RIPRODUZIONI 3D
Easy3D si occupa di acquisizioni dirette e di scansioni 3d dal vero di statue e manufatti, sculture, reperti o persone, con l’ausilio di scanner professionali (Shining 3d Einscan Pro2XPlus), effettuate nel luogo originario dell’opera o trasferendo la stessa presso la propria sede, qualora trasportabile.
In alternativa alla scansione 3d diretta, o per riprodurre elementi non acquisibili dallo scanner, si può optare per una ricostruzione 3d indiretta del suo modello digitale tridimensionale mediante software di 3d sculpting e modellazione organica, prendendo spunto da una serie opportuna di immagini del soggetto di riferimento ripreso da piu’ angolazioni.
Acquisendo la volumetria dell’oggetto fisico mediante tali tecnologie (dirette o indirette), è possibile ottenerne il suo modello digitale “virtuale”: un file in formato 3d .stl stampabile con stampanti 3d in diversi materiali, e ulteriormente modificabile in alcuni casi prima della stampa.
Grazie alle tecnologie di scansione, modellazione 3d e stampa, è possibile in tal modo ottenere delle repliche del tutto fedeli al vero (scala 1:1) o in una scala di misura ridotta o aumentata, realizzando miniature o ingrandimenti del soggetto acquisito.
Tra le possibili operazioni eseguibili su un modello 3d stampabile, la scelta della tipologia di materiale (es. polimeri a base plastica -Pla- o resine ad alta definizione) e operazioni di postproduzione nella fase post-stampa: assemblaggio di diversi elementi, applicazione di trattamenti protettivi, finiture monocolore con effetti metal, dorature a missione in foglia oro/argento, o finiture dipinte a mano (colori realistici, simil marmo o legno).
Si apre così la strada ad un’infinita gamma di applicazioni in molteplici settori legati ai Beni Culturali:
– Realizzare copie fedeli e in scala di statue e opere in fase di restauro, di reperti archeologici o manufatti museali, di sculture di piccole medie o grandi dimensioni;
– Ottenere repliche e copie tattili per l’ allestimento di percorsi espositivi e formativi, come i musei tattili o le esposizioni all’aperto, evitando pericolosi spostamenti delle opere originali dal loro sito di appartenenza con possibilità di rischio di deterioramento;
– Ricostruire elementi e parti di apparati decorativi, sculture o statue, ormai perduti o danneggiati, rigenerando, mediante software di modellazione 3d, le forme e la texture orginaria sulla base di immagini e documentazioni, o in alternativa, ricostruendo il loro modello digitale stampabile mediante scansione 3d sfruttando la simmetria o specularità degli elementi ancora integri.
Applicazioni nel settore del restauro, con reintegrazione di elementi mancanti.
– Ricreare plastici di costruzioni non piu’ esistenti sfruttando le mappe virtuali 3d e creando modellini in scala ridotta a fini di esposizione o divulgazione;
– Realizzare repliche di opere/oggetti da utilizzare come master e positivi sui quali creare stampi negativi a contatto o per micro-fusione, così da proteggere l’opera originale dal contatto diretto con i materiali potenzialmente nocivi usati per la creazione degli stampi (es. gesso, silicone, argilla, paste polimeriche, metallo, etc), in modo da poter ottenere alla fine molteplici copie identiche dallo stesso stampo;
– Creare copie di statue o mezzobusti utili nello studio preparatorio nei settori delle arti scultoree o della scenografia, o a fini documentaristici per museografia o archiviazione, o per prove di restauro non invasive;
– Realizzare statuine personalizzate, action figures e MiniMe, busti e statue fedeli nelle fattezze al soggetto di riferimento.
TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONE DEL MODELLO
ACQUISIZIONE DIRETTA MEDIANTE SCANSIONE 3D
Nel caso di opere da riprodurre mediante stampa 3d, si può optare, previa autorizzazione concessa, per un’acquisizione diretta e non invasiva del loro modello digitale tridimensionale, con scansioni dal vero effettuate con scanner 3d professionali portatili e coadiuvate da una serie di immagini fotografiche ad alta risoluzione scattate all’oggetto da molteplici punti di vista.
Operando la scansione 3d direttamente nel luogo ove si trova l’opera non si avrà pertanto la necessità di doverlq spostare dal suo sito evitando così possibili danneggiamenti.
Il file-modello 3d ottenuto dalla scansione diretta potrà quindi essere riprodotto in scala variata (ingrandimenti o miniature dell’originale) o fedele per realizzare repliche identiche all’originale, in materiale solido con tecnologia a filamento e polimeri plastici (nel caso di opere di medie e grandi dimensioni), o con tecnologia in resina stereolitografica (nel caso di opere di piccole e medie dimensioni).
RICOSTRUZIONE INDIRETTA A PARTIRE DA FOTOGRAFIE
A partire da una serie di opportune immagini fotografiche di buona qualità scattate al soggetto di riferimento da più angolazioni (viste frontali, laterali, posteriori), è possibile ridisegnarne il modello 3d con tecnica indiretta utilizzando programmi di 3d Sculpting e modellazione 3d organica, fino ad ottenere la verosimiglianza desiderata e un file corretto e stampabile. Per ottenere dei buoni risultati a livello di verosimiglianza rispetto al soggetto fisico è necessario disporre di diverse fotografie dell’opera-oggetto da riprodurre, con buona qualità e a fuoco, ove siano comprese le viste frontali, laterali, posteriori, superiori ed inferiori, alcune immagini globali e immagini ravvicinate dei dettagli e di tutte le parti costitutive.
TECNOLOGIE E MATERIALI
I disegni/modelli tridimensionali digitali (file 3d .Stl) ottenuti, sono stampabili in qualsiasi dimensione desiderata.
I materiali utilizzati nelle riproduzioni 3d comprendono una vasta gamma di materiali polimerici disponibili in molteplici tonalità cromatiche: il PLA, il piu’ economico ed adatto per ogni dimensione di stampa, con un’ ottima resa cromatica e un miglior rapporto qualità/prezzo, e la RESINA, ideale per miniature o repliche di medie o piccole dimensioni ricche di dettagli, con alta definizione e finitura liscia priva di ordito o trama.
TECNOLOGIA A FILAMENTO (FDM)
Materiale: Polimero plastico Pla. Ideale per stampe di dimensioni medio-grandi. Bassa-media-alta risoluzione. Stampe monocolore (ampia gamma colori) o verniciate / dipinte a mano in post-produzione. Trattamenti protettivi, fondi preparatori, finiture effetto pietra, bronzo, oro, rame, marmo
» SCOPRI LA TECNOLOGIA FDM
TECNOLOGIA A RESINA (UV LCD o UV SLA)
Materiale: Resine acriliche plastiche ad alta risoluzione, elevato dettaglio e superficie levigata. Ideali per piccoli e medi volumi di stampa. Stampe monocolori (nero, grigio, bianco, semitrasparente) o verniciate / dipinte a mano in post-produzione.
» SCOPRI LA TECNOLOGIA IN RESINA
DIMENSIONI DELLE RIPRODUZIONI
Le dimensioni di stampa delle riproduzioni in unico pezzo variano da qualche millimetro (tecnologia in resina per dettagli minuti ed elementi sottili) fino a 40/50cm e oltre in altezza (tecnologia Fdm in Pla).
Nel caso di riproduzioni di altezza superiore a 50cm o fino a oltre un metro, quindi nel caso di copie in scala fedele e progetti di grandi dimensioni, si procederà con la suddivisione del modello 3d con successivo assemblaggio delle singole parti in fase di postproduzione, cui seguirà la finitura delle linee di giunzione e delle superfici.
POSTPRODUZIONE E FINITURA
Conclusa la fase di stampa dell’opera si procede alla rimozione manuale dei supporti e sostegni inseriti dal software di slicing durante la fase di stampa per evitare la colatura del materiale durante la fase di stampa del modello.
Su richiesta si effettuano operazioni di post-produzione extra quali: levigatura per finiture extra-lisce; applicazione di fondi preparatori o resinature impermeabili da agenti esterni, verniciatura ad effetto simil metallo (bronzo, oro, rame, acciaio-cromo), dorature in foglia d’oro o argento, finiture effetto simil gesso o marmo; colorazione a mano di piccoli dettagli; applicazione di finiture protettive da esterno contro le intemperie e gli agenti atmosferici.
MEZZOBUSTI E STATUINE ACTION FIGURES
A partire da una scansione 3d diretta o da una serie di opportune immagini scattate al volto del soggetto in posa, è possibile ricostruire la fisionomia del volto ricavandone il modello/file digitale 3d da stampare, rimodellandolo con programmi di 3d sculpting per migliorarne la verosimiglianza fino ad ottenere il risultato desiderato.
Questo modello digitale del volto verrà poi assemblato su modelli3d di corpi standard o su corporature con abiti ridisegnati ad hoc secondo richieste specifiche, per realizzare statuine solide a figura intera o con taglio a mezzobusto.
Terminata la fase di creazione del modello3d digitale si procederà quindi alla fase di stampa finale con le tecnologie, le dimensioni e i materiali preferiti: resina ad alta definizione o polimero plastico, finitura monocolore o successivamente dipinta a mano.
Invio Foto – Linee guida:
Si consiglia di fornire via e-mail tre o piu’ fotografie ben a fuoco e scattate in primo piano (inquadratura ad altezza spalle formato ritratto) al volto del soggetto: una foto con vista frontale, una foto del profilo destro, una foto del profilo sinistro (scatti possibilmente omogenei tra loro e non ripresi di 3/4). Il soggetto è in posa con espressione seria, con ovale viso, forma della testa, lineamenti del viso ben visibili e comprensibili.
All’occorrenza possono essere utili alcune fotografie a figura intera scattate da più punti di vista (frontale, laterale posteriore) per poter ridisegnare fedelmente abiti, altezze e corporatura.